calendario con data e orologio
i tre gadget sopra
LETTORI FISSI
mercoledì 25 febbraio 2009
Il carnevale di Viareggio
Carissimi miei visitatori oggi vi do il bion giorno con questo video di vera alegria.
Un forte abbraccio a tutti/e
Etichette:
tomaso video

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Caro Tomaso, buongiorno se vieni sul mio blog, troverai un post dedicato a Sandro, che ti porterà direttamente da lui, sarei molto contenta se tu ci andassi. Grazie se lo farai.
RispondiEliminaLo già fatto, non ho abbastanza parole per ringraziarti.
RispondiEliminaÉ veramente bello vedere gente anziana nei blog, vedo però che io dovrò entrare in punta di piedi perché non mi sento all'altezza di scrivere delle cose importanti, di questo mi scuso con tutti voi.
Vi abbraccio tutti con sincerità...
Tomaso sei grande!
RispondiEliminaTi dico una cosa, anche io ho solo la quinta elementare, perchè in collegio dove ho vissuto dai 4 ai 15 anni le scuole si fermavano alla quinta e solo chi pagava poteva continuare...la mia famiglia era povera.Però quello che conta nella vita è quello che riusciamo a fare e a dare con il cuore. Conosco tante persone laureate e sono alberi aridi, che non sanno dare nulla, noi abbiamo dato tanto alla vita, siamo stati in grado di capovolgerla per donare ai nostri figli una vita meno tribolata della nostra.
La nostra intelligenza partiva dal cuore e non da sciocche nozioni che la scuola insegna...noi abbiamo letto e studiato nel libro della vita.Abbiamo amato questo libro e ne abbiamo fatto la nostra bibbia.Non tutti ne sono all'altezza.
Ti abbraccio
Caro Tomaso
RispondiEliminami spiace che per un lungo periodo non ho potuto leggerti.
Alcuni imprevisti sono venuti a trovarmi.
Grazie di cuore cara Rosy, io temo sempre di non sentirmi all'altezza di certe situazioni.
RispondiEliminacordato un episodio era negli anni 78-80 io per arrotondare il guadagno avendo 2 figli che studiavano alla domenica facevo un secondo lavoro cioè il tassista mi ricordo che un cliente salito alla stazione centrale di Zurigo lo dovevo portare al Kinferspital, gli chiesi se aveva un bambino ammalato in quell'ospedale con sorpresa capii che era un famoso chirurgo italiano che andava ad un congresso su questo grande Ospedale, senza volere durante il tragitto è nato un dialogo io italiano emigrante lui un professore, gli chiesi un consiglio, alla fine della maturità di mia figlia cosa mi consigliava di fare se inscriversi alla università di Zurigo oppure una università internazionale italiana, sorridendo disse la faccia studiare qui non si pentirà! difatti si laureò in economia ora sta veramente bene.
quello che mi disse poi che la maturità della vita degli emigranti e dei loro sacrifici nessuna scuola li può insegnare.
Un abbraccio forte...
Ciao caro Lello, il bello è che ci sei di nuovo.
RispondiEliminaUn sincero saluto ed un forte abbraccio...
E' una festa che vorrei vivere a Venezia, Viareggio e Cento.
RispondiElimina